Bando: dopo il tornado a Voltana, un aiuto alle famiglie

Finalità del progetto di Bando

Il tornado del 22 luglio 2023 ha gravemente colpito la maggioranza delle costruzioni con interessamento di diversi edifici già penalizzati dalla alluvione del maggio. La necessità di un intervento tempestivo ha messo in seria difficoltà le famiglie per la messa in sicurezza degli edifici, lo smaltimento di ogni genere di rifiuto generato dalla violenza del tornado, e dal ripristino e ricostruzione di tetti e delle pertinenze indispensabili. I risparmi erosi, l’indebitamento, la scarsa o assente protezione assicurativa e l’insufficiente intervento degli aiuti statali, hanno spinto il Centro Sociale Ca’ Vecchia ODV a rendersi promotore di un intervento sulle famiglie la cui difficoltà economica non sia stata sufficientemente assistita. La Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo, in collaborazione con l’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia Romagna ha accolto il progetto del Centro Sociale Cà Vecchia “Dopo il Tornado a Voltana, un aiuto alle famiglie” a valere sul Fondo di Solidarietà 2023 gestito dall’Associazione stessa e costituito dalle Fondazioni Bancarie dell’Emilia Romagna, consentendo di rendere disponibile un co-finanziamento finalizzato al bando ‘Dopo il Tornado a Voltana, un aiuto alle famiglie’.

Descrizione sintetica del Bando
Il Centro Sociale Ca’ Vecchia di Voltana ODV con il presente Bando intende promuovere un’azione di intervento economico sulle spese sostenute nel ripristino dei danni subiti a seguito del Tornado del 22 luglio 2023 da quelle famiglie, le cui spese non siano state adeguatamente assistite da interventi assicurativi, sostegni pubblici o disponibilità proprie. A tal fine il Centro Sociale Ca’ Vecchia ODV mette a disposizione la propria struttura ed una quota di fondi propri da integrare la dotazione del progetto al fine di rendere realizzabile il maggior risultato possibile, anche attuando raccolte di fondi finalizzate.

Il Bando:

Destinatari: Privati cittadini.
Oggetto: Spese sostenute o in corso di sostenimento a seguito dei danni provocati dal Tornado del 22-07-2023 dai proprietari delle abitazioni del territorio delle frazioni del Comune di Lugo di San Bernardino, Belricetto, Giovecca, Frascata, Passogatto, Voltana, Chiesanuova e Ciribella,
Fondi: I fondi che saranno assegnati, sono quelli derivanti dal finanziamento del progetto (20.000 euro) da parte dell’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria attraverso il Fondo di Solidarietà 2023- Fondazione Lugo , integrati da fondi propri dell’Associazione Centro Sociale Ca’ Vecchia ODV accantonati a bilancio (12.000 euro), da fondi propri derivanti da raccolte fondi finalizzate associate ad attività straordinarie (3.700 euro) ed infine alla quota del 5 x mille prevista per il 2023 (2.300)
Inoltre, sarà possibile estendere ulteriori assegnazioni se il Centro Sociale Ca’ Vecchia ODV riceverà ulteriori donazioni da privati o aziende a tal fine indirizzate.
Esclusione: Spese amministrativamente non documentabili. Spese già interamente rimborsate da indennizzi assicurativi, interventi statali o rimborsate da terzi.
Erogazione contributo: il contributo assegnato dovrà essere documentato da spese, coerenti con le finalità del bando. Nel caso di spese in corso d’opera, il contributo potrà essere utilizzato come acconto diretto su lavori di prossima esecuzione.
Modalità di trasmissione domande: Le domande, redatte su modulo dedicato e corredate di fotocopia documento di identità del richiedente, potranno essere trasmesse via mail a info@cavecchia.org (farà fede solo la risposta di avvenuto ricevimento con il numero di protocollo) o consegnate fisicamente presso la Delegazione Comunale di Voltana negli orari di apertura entro il 30-04-2024 (verrà rilasciata ricevuta di consegna con nr. di protocollo).
Graduatoria e Modalità di selezione:
Le domande dovranno pervenire entro il 30-04-2024. Verranno identificate le famiglie beneficiarie, suddividendole in 3 fasce di intervento, a seconda del danno economico subito al netto di rimborsi assicurativi e contributi statali ricevuti:
Fascia A: Danno superiore a 30.000 euro,
Fascia B: Danno compreso tra 10.000 e 30.000 euro
Fascia C: Danno inferiore a 10.000 euro

Alle domande ricevute verrà assegnato un punteggio utile alla assegnazione di una graduatoria al fine di corrispondere contributi come segue:

Fascia A: n. 10 assegnatari di contributo di euro 1.800
Fascia B: n. 10 assegnatari di contributo di euro 1.200
Fascia C: n. 10 assegnatari di contributo di euro 800

Si stima di riuscire a raggiungere almeno 30 famiglie.
Valutazione e assegnazione punteggio:

Danno economico (al netto di sostegni ricevuti) da 30 a 0 punti
Sostegno economico Unione dei Comuni della Bassa Romagna 5 punti, assenza 10 punti
Fino a 5 punti per immobile abitazione principale
Presenza contributo assicurativo 5 punti – assenza 15 punti
Situazione reddituale da 0 a 30 punti, 5 punti per presenza di minori o invalidi civili
In caso di contributo sul pagamento di lavori in corso 10 punti

Ai richiedenti del contributo verrà richiesto idonea documentazione delle spese sostenute e dei pagamenti effettuati. In caso di necessità, potrà essere richiesto che il contributo sia erogato direttamente sulle fatture in corso di pagamento.
Rendicontazione:
Le somme destinate alle famiglie verranno erogate dal Centro Sociale Ca’ Vecchia ODV a mezzo bonifico bancario. Ogni contributo sarà documentato dal ricevente con adeguata documentazione attestante le spese sostenute, al netto degli eventuali contributi esterni ricevuti. La documentazione sarà archiviata presso il Centro Sociale Ca’ Vecchia ODV e resa disponibile su richiesta all’Ente erogante il contributo.
Un riepilogo dettagliato di fonti e destinazioni verrà condiviso con gli Enti Co-finanziatori

Divulgazione del Bando:
La pubblicazione del Bando avverrà a partire dal 5 aprile sulla pagina del sito web www.cavecchia.org, sui social locali e nella bacheca del Centro Sociale Ca’ Vecchia ODV. L’esito della graduatoria e della assegnazione sarà comunicato ad ogni richiedente a mezzo comunicazione scritta.

Voltana, 5 aprile 2024